7b73fbb1f4095fb07d5a8e7f783654611a8d2d99

Bed & Breakfast Poggio Accogliente

Cir : 19085020C100966 

di Carruba Pietro

Via San Francesco di Paola 34

93010 Sutera (CL)

C. F. CRRPTR75M14L016Y

Recapiti telefonici

cell. +393291244777

Tel Fisso: 0934954197

e - mail: piero.carruba@gmail.com 

               pietro.carruba@gmail.com

               agenzia.carruba@alice.it 

Bed & Breakfast Poggio Accogliente di Pietro Carruba Cir: 19085020C100966 CIN: IT085020C1DH7HUM2B

f5be7820387fcd2fa6782a13838d70f205c9ecb1

B&B Poggio Accogliente Cir: 19085020C100966 Cin:IT085020C1DH7HUM2B

Uno scrigno nascosto nel cuore della Sicilia

Home

A pochi chilometri dalla scorrimento veloce Palermo Agrigento, in un rialzamento dell’altopiano gesso – solfifero a 580 metri di altitudine si erge Sutera, città di antiche origini che domina le colline sottostanti e la valle del fiume Platani.

L’abitato è abbarbicato attorno alle pendici del monte San Paolino ( 823 metri ), una superba roccia piramidale che ha sempre costituito il luogo della memoria, il carattere dominante e il rifugio di difesa del paese.

Sutera ha nel suo glorioso blasone diversi appellativi che fanno riferimento ai caratteri peculiari della sua posizione geografica. Così è stata definita Subtilissima per la sua aria salubre o anche  “Balcone della Sicilia occidentale” poiché dalla sommità del monte l’orizzonte si allarga permettendo la visione di 24 paesi, dell’Etna e del mare di Agrigento.

Situata nel centro della Sicilia, la città affonda le sue origini nel passato più remoto e vanta la presenza di moltissime testimonianze e leggende di varie civiltà. Si dice infatti che la sua nascita sia dovuta al mitico Dedalo che, fuggito da Creta, la edificò chiamandola Camico. Da allora molte civiltà e dominazioni si sono succedute in Sutera che è stata prediletta per la sua posizione e la sua inespugnabilità.

Tuttora si trovano testimonianze della presenza di molti popoli che vanno dalla cappella bizantina  alle grotte sicane, ai quartieri arabi del Rabato e del Rabatello, al quartiere normanno del Giardinello, alle chiese ed ai palazzi medievali. Diverse sono anche le opere d’arte e gli oggetti preziosi che costituiscono gran parte degli ori e degli argenti della provincia di Caltanissetta. Fra questi meritano di essere citate le urne argentee contenenti le reliquie di San Paolino di Nola e di Sant’Onofrio anacoreta custodite nel santuario collocato sul monte San Paolino, e risalenti al 1500 ed al 1600.

Altro aspetto caratterizzante è la conformazione geologica del territorio ricco di spunti per le facoltà di geologia di mezza Europa. Sono infatti presenti fenomeni carsici che hanno dato vita a grotte tuttora in fase di esplorazione.Alla città di Sutera è anche legato uno dei tredici cavalieri della disfida di Barletta del quale si possono ancora vedere i ruderi del palazzo che lo ospitava e le tombe di famiglia site nella chiesa del Carmine.

Anche archeologicamente il circondario si presenta ricco di necropoli e siti ancora inesplorati.

La posizione centrale rispetto alla Sicilia permette, inoltre di raggiungere altri siti di notevole bellezza della valle del Platani ( Mussomeli, Milena, Cammarata, l’oasi di Monte Conca ecc. ) ed importanti località turistiche come la Valle dei Templi di Agrigento ( 30 min. ) Palermo ( 60 min. ), il parco delle madonie e l’Etna ( 90 min. ).

Non trascurabili sono le tradizioni culturali ed enogastronomiche del paese e della Valle del Platani ricche di feste e sagre che trasmettono invariati le sensazioni, i profumi ed i sapori dell’antica Sicania rurale.

Infine, in determinati periodi dell’anno, il territorio si arricchisce di eventi che rievocano gli antichi costumi locali come il presepe vivente, che si svolge nel periodo natalizio a Sutera, in cui vengono rappresentati gli antichi mestieri della realtà sociale di inizio 900; o i riti della settimana santa con le processioni e le lamentazioni di origine arabo – normanna che si svolgono a Mussomeli, San Cataldo e Caltanissetta.


59b95871c5615383ce4cad564f71923b6b561af6
1d4de653b1e83c2b1176b467be5d42ab34b3d733
fe566d6187ac5cb1e3b9d5cd1bcc1e28821334e3
337e62166a848160878dcc763e226672f4318f3c
c9e82fd07c3a8988d276ceeab7076eabfdd0b65a

Bed & Breakfast Poggio Accogliente

Cir : 19085020C100966 

di Carruba Pietro

Via San Francesco di Paola 34

93010 Sutera (CL)

C. F. CRRPTR75M14L016Y

Recapiti telefonici

cell. +393291244777

Tel Fisso: 0934954197

e - mail: piero.carruba@gmail.com 

               pietro.carruba@gmail.com

               agenzia.carruba@alice.it